Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale | Eventi Milano



Nuovo sito per e@m su Eventiatmilano.it!

Eventi Milano
Forse non tutti sanno che, laddove oggi sorge la maestosa Stazione Centrale di Milano, un tempo v’era un campo da calcio, e non un campo qualsiasi, ma il Terreno del gioco dei Diavoli rossoneri.

Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Foto d'epoca: Parco Trotter.
Là dove oggi sorge la Stazione Centrale v'era il campo da calcio del Milan


Ebbene si, proprio in questo luogo, dal 1900 al 1903, il Milan s’allenava e disputava le sue partite.
Il Trotter, all’epoca, era dislocato in periferia e non aveva nulla a che vedere con il grande Stadio San Siro: alcune pennellate tracciavano il campo da gioco, non c’erano spogliatoi né tribune, tre pali indicavano le porte (senza rete) e chi proprio non riusciva a cambiarsi a casa, poteva indossare la divisa di gioco nello scantinato di casa Pirelli in via Ponte Seveso...altri tempi!

Se dopo questa introduzione ci siamo fatti nemici i non tifosi rossoneri, cerchiamo di risalire la china raccontandovi un’altra storia che, forse, riuscirà ad accontentare anche chi non professa la fede calcistica!
A questo giro scopriremo con voi un altro monumento simbolo di Milano: la Stazione Centrale.


Dal vecchio al nuovo: la Milano che si trasforma


Come molti dei grandi monumenti milanesi, anche la genesi della Stazione Centrale fu lunga e travagliata. 
Siamo nel 1906, l’anno della prima Esposizione Universale a Milano particolarmente dedicata ai trasporti, e l’anno dell’entrata in uso del traforo del Sempione, uno dei più grandi ed ultimi trafori alpini del tempo che consacrò Milano come nodo ferroviario di importanza internazionale.

Urgeva, dunque, rivedere l’intero assetto ferroviario della città riordinando anche l’assetto urbanistico del luogo in cui si stabilì nascesse la nuova grande stazione ferroviaria di Milano. 

La Nuova Stazione Centrale avrebbe dovuto sostituire la precedente voluta dal re d'Italia, Vittorio Emanuele II, ed inaugurata il 10 maggio 1864 (della vecchia stazione oggi non c’è più traccia) che non era più in grado di sostenere l’intenso traffico ferroviario.



Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Edificio principale della prima Stazione Centrale di Milano



Poiché fu chiaro, sin dall’inizio, che la nuova stazione dovesse essere non solo altamente usufruibile ma anche architettonicamente degna dell’opera stessa, si decise di indire un concorso pubblico per la realizzazione dell’opera. 

A capo della commissione designata a giudicare i progetti, vi era l’architetto milanese Camillo Boito, preside della locale Accademia di Belle Arti. 
Furono inizialmente presentati 17 progetti ma furono tutti scartati perché non soddisfacevano le richieste del bando. Quattro anni dopo, fu indetto un nuovo concorso a cui partecipò anche il Comune di Milano che, col suo contributo, elevò notevolmente il livello dei premi destinati ai vincitori.


Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Disegno originale di Ulisse Stacchini della facciata principale della Stazione Centrale



Nel 1911 furono presentati ben 43 progetti. Il progetto vincitore fu quello di Ulisse Stacchini intitolato In motu vita
Questo primo progetto di Stacchini fu rivisto innumerevoli volte a causa di numerose variazioni ed adeguamenti voluti e richiesti dalle FF.SS., dagli sviluppi del traffico ferroviario e dai mutamenti storici e sociali. 

Con la Prima Guerra mondiale i lavori di implementazione del progetto furono del tutto bloccati. Questo stop forzato consentì a Stacchini di perfezionare il progetto ed i disegni, e di presentare nell’agosto del 1917 un grande modello in gesso (scala 1:50) dell’intera facciata.


Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Il 1° luglio 1931 la Stazione Centrale fu inaugurata ufficialmente


Solo nel 1924, con la fine della Grande Guerra e la ripresa economica della Nazione e delle Ferrovie, fu approvato definitivamente il progetto. I lavori furono ripresi nel dicembre 1924 e finalmente completati nel 1931. 
Il 1° luglio del 1931 ci fu l’inaugurazione ufficiale


Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Foto storica della Stazione Centrale


La Cattedrale in movimento, così come la definì Stacchini stesso, già all’epoca era un crocevia importante, un luogo ricco di arte, storia e cultura, pullulante di vita. 
Oggi la stazione Centrale, in particolare dopo l’importante ristrutturazione all’interno del progetto Grandi Stazioni e conclusasi nel 2008, è diventato anche un punto nevralgico della città in cui trovare un vasto shopping center, oltre a punti di ristoro, librerie e biblioteche. 
Questa è la Milano che si trasforma! 


Ulisse Stacchini: il progetto di una vita


Ulisse Stacchini, architetto toscano, fu un personaggio molto attivo a Milano.
Ha regalato alla città non solo la Stazione Centrale, progetto di una vita, ma anche la progettazione dello Stadio di San Siro e del ristorante Salvini e numerosissime case ed edifici, la maggior parte dei quali in stile liberty: la casa Donzelli di via Gioberti e di via Revere 7 (1907-09), casa Cambiaghi di via Pisacane 22 (1904), le case Motta e Prisia rispettivamente in via Castel Morrone 8 e 19 (1905).


Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Casa Donzelli di via Gioberti a Milano


Ancora la sistemazione interna del Banco Ambrosiano di via Clerici 2 (1906), la casa Apostolo di via Tasso 10-12 (1906-08), la sede del Credito Varesino in via Porrone 6 (1908) alle quali va aggiunta la villa Magnani a Induno Olona (1903-05).
Ha inoltre progettato una serie di edicole funebri al Cimitero Monumentale di Milano, tra cui ricordiamo le tombe Beaux e Pinardi (entrambe dei 1904). 


La Stazione: un mix di stili e culture


Il progetto di Ulisse Stacchini prese come riferimento la Union Station di WashingtonLa stazione di Milano è forse il più noto esempio italiano di architettura di passaggio tra eclettismo, liberty e razionalismo fascista. 

Alle ricchissime decorazioni in essa presente hanno contribuito nomi importanti come Giannino Castiglioni, Alberto Bazzoni e Basilio Cascella, Ambrogio Bolgiani e Galileo Chini. 

Tutta la struttura è un pullulare incessante di maioliche, mosaici, statue possenti ed imponenti, orologi, lampadari, fontane…tutto è maestoso. 

Arrivando a Milano ogni turista si perde nella grandiosità degli spazi, delle ampie scalinate alla galleria del piano terra, un tempo passaggio per il transito delle carrozze, poi delle auto ed oggi esclusivamente pedonale.


Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Galleria delle carrozze - Stazione Centrale di Milano


La prima struttura che appare alla vista del viaggiatore è la grandiosa tettoia che copre i 24 binari opera di Alberto Fava.

Al binario 23, all’estrema destra, si possono ammirare lunette in ceramica opera di Cascella, che raffigurano personaggi storici di casa Savoia a destra e medioevali a sinistra; al centro, invece, campeggia l’immagine dell’Italia in trono affiancata da Vittorio Emanuele III e da Benito Mussolini osannato dalle camicie nere. 
In molti spazi della stazione ancora oggi sono ben visibili segni del regime fascista.


Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
La tettoia che copre i 24 binari della Stazione Centrale
Foto di Lotte Grønkjær, licenza CC BY-NC-SA 2.0


La Galleria di testa, che comunica con marciapiedi di testa e dei binari, è ricca di dettagli decorativi disegnati dallo scultore Giovanni Chini ed ornato, a terra, da mosaici alla veneziana con riquadri in marmo e stemmi di città e dalle splendide vedute di Milano (alle due estremità), Firenze, Roma e Torino (al centro).


Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Mosaico Galleria di testa. Veduta di Roma
Foto di magro_kr, licenza CC BY-NC-ND 2.0


Ponendosi di fronte la Stazione in Piazza Duca D’Aosta, colpisce l’imponente facciata e tutte le sculture su di essa riconoscibili: le aquile raffiguranti le conquiste di Trento e Trieste, i cavalli alati raffiguranti il Progresso, guidato dalla volontà e dalla intelligenza opera di Armando Violi posti sulla terrazza della Galleria delle carrozze, i bassorilievi raffiguranti Lavoro, Commercio, Scienza e Agricoltura di Giannino Castiglioni, sovrastati, nelle volte, da nomi di quattro grandi scienziati italiani (Pacinotti, Volta, Marconi e Ferraris) e di quattro padri delle ferrovie (Fulton, Stephenson, Edison e Papin).

Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Cavalli alati raffiguranti il Progesso guidato dalla volontà e dalla intelligenza
opera di Armando Violi
Foto di Riccardof, licenza CC BY-NC-ND 2.0


Sopra gli ingressi spuntano quattro mascheroni di Mercurio, uno dei simboli del progresso e delle ferrovie. 

Qualche numero: i binari della stazione sono 24 ed è la seconda stazione italiana per dimensioni e traffico, l’area dei binari misura circa circa 66.000 mq, è coperta da 5 arcate di ferro e vetro, quella centrale è alta 72 metri e larga 33,50 metri, la più grande realizzata in Italia. Il maestoso  Salone della Biglietteria è alto 42 metri, lungo 62 e largo 32 e ricorda, secondo molti, le terme romane. 

Una curiosità: molti interni della Stazione non sono realizzati in marmo pur apparendo tali. Sono, infatti, realizzati con la scagliola, un materiale ottenuto da una particolare varietà di gesso, la selenite, mischiata durante la preparazione con acqua e colore...una vera illusione ottica!


I Luoghi nascosti della Stazione Centrale: Il Museo delle Cere


La stazione Centrale cela luoghi inaspettati, alcuni dei quali resi accessibili e visitabili grazie anche alla recente ristrutturazione. Sono anche scomparsi alcuni spazi come, per esempio, quello dedicato fino al 1998, al Museo delle Cere...forse qualcuno avrà anche avuto modo di visitarlo in attesa di un treno! 


Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Palazzo degli Ippoliti, Gazoldo degli Ippoliti.


Esso ospitava circa ottanta statue di cera a grandezza naturale fra cui quella dedicata a Sophia Loren, Totò, Papa Roncalli, Papa Woityla, Padre Pio, Dante, Virgilio, Ottaviano Augusto, Mazzini, Camillo Benso Conte di Cavour e Garibaldi.

Dopo la chiusura, le statue sono state acquistate dall’imprenditore Andrea Federici (si dice per due milioni di vecchie lire) e ricollocate, dal 2004, presso il Palazzo degli Ippoliti, detto Palazzo Castello, in Gazoldo degli Ippoliti nell’alto Mantovano dove per l'appunto ha sede il Museo delle Cere della Postumia (accessi: martedì-domenica ore 10.00-12.30; 15.00-18.30. Biglietto 2 euro) 


I Luoghi nascosti della Stazione Centrale: il Padiglione Reale


All’interno dei grandi spazi della Stazione Centrale sono visitabili ed usufruibili spazi come il rinnovato Padiglione Reale costituito dalla Sala Reale e dalla Sala delle Armi. 


Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Padiglione Reale - Sala Reale

Il Padiglione Reale, inaugurato nel 1931, fu originariamente concepito per accogliere i reali Savoia; oggi è possibile, non solo visitarlo (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18) ma anche affittarlo per eventi privati.
Le due sale hanno una capienza di circa 100 persone per sala per circa 400 mq di estensione. 


La Sala Reale e la Sala delle Armi conservano il loro fascino originario: all’interno, infatti, si è cercato di mantenere i pregiati materiali originali come il noce, l’onice, l’ebano il marmo verdello di Verona, le moltissime e bellissime maioliche dipinte e svariati affreschi.


Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Padiglione Reale - Sala delle Armi


Il complesso del Padiglione Reale si affaccia a metà della banchina dell’ultimo binario e ha un accesso diretto da piazza Duca d’Aosta.

E' articolato su due livelli: al piano terra si trova la sala delle Armi, mentre a quello superiore si estende, in un unico ambiente, la sala Reale. 
Assolutamente da non perdere sono i dipinti allegorici di Basilio Cascella, che dominano i tre ingressi del Padiglione sul versante dei binari e che rappresentano tre episodi della storia di casa Savoia oltre ad una via di fuga (tra l’altro mai utilizzata) presente nel bagno del Padiglione dietro uno specchio.


I Luoghi nascosti della Stazione Centrale: Il Binario 21


Un luogo ricco di storia è il Binario 21, tristemente famoso perché tra il 1943 e il 1945 questo fu il luogo in cui centinaia di deportati furono caricati su vagoni merci con destinazione i campi di concentramento e sterminio (Auschwitz-Birkenau, Bergen Belsen) e i campi italiani di raccolta come quelli di Fossoli e Bolzano.


Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Binario 21: il Binario della destinazione ignota


Proprio qui è sorto Il Memoriale della Shoah di Milano per ricordare le vittime dello sterminio, un luogo di commemorazione per ricordare di ricordare e non dimenticare l’orrore della Shoah

Il complesso del Memoriale ha mantenuto la morfologia originaria e contiene un percorso tematico che va dalla Sala delle testimonianze, dedicata alle voci dei sopravvissuti, fino al cuore del Memoriale: il Binario della Destinazione Ignota e il Muro dei Nomi, dove sono ricordati i nomi di tutte le persone deportate dal Binario 21.


Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Binario 21: Il muro dei nomi


Il Memoriale è visitabile ogni lunedì dalle 10 alle 20 con visita guidata alle 18.30 ed ogni domenica su prenotazione (coordinamento.memoriale@memorialeshoah.it – per le scolaresche, solo su prenotazione didattica@memorialeshoah.it


I Luoghi nascosti della Stazione Centrale: il rifugio antiaereo


Concludiamo questa passeggiata in Stazione Centrale nei sotterranei dove è ancora oggi praticamente integro il ricovero antiaereo, realizzato durante la costruzione della stazione ferroviaria ed uno dei più grandi di Milano



Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale




E' costruito in mattoni e calcestruzzo armato, si compone di due lunghe gallerie parallele con volta a botte, comunicanti mediante brevi corridoi. Alle estremità vi sono larghe rampe d’accesso e porte blindate. Era dotato d’impianto d’illuminazione, di ventilazione e di servizi igienici. In corrispondenza di una stretta scalinata, che doveva condurre ad ambienti soprastanti, è risultato parzialmente allagato, forse a causa della una perdita di una tubatura. 


Le zone limitrofe: i Magazzini Raccordati


Nelle zone appena adiacenti la Stazione Centrale, in via Ferrante Aporti e Sammartini, sono presenti circa 120 magazzini (30.000 mq) quasi completamente abbandonati e che un tempo ospitavano attività commerciali di vendita all’ingrosso di olio, vino, frutta, pesce e varie attività artigianali. 

Sono i Magazzini Raccordati che negli anni '30 erano collegati da binari interni attraverso i quali venivano trasportate le merci da un negozio all’altro.


Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Magazzini Raccordati di via Sammartini - Foto d'epoca


Dagli anni ’70 si è assistito ad un graduale abbandono degli spazi. Oggi restano solo pochi negozi aperti e locali notturni come lo storico Tunnel, spesso sede di concerti. 


Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Palazzo Aporti oggi


Di frequente si è parlato di riqualificazione della zona, anche in modo abbastanza concreto...l’attesa può condurre a grandi sorprese come quella che ha portato alla completa riqualificazione di Palazzo Aporti, storico edificio disegnato da Ulisse Stacchini, costruito tra il 1926 e il 1931 e utilizzato da Poste Italiane fino al 2002. Oggi è un in centro direzionale. 


Le zone limitrofe: La Cascina Pozzobonelli


Se fra un treno e l’altro avete ancora una manciata di minuti, potete recarvi in via Andrea Doria per scoprire uno dei tesori nascosti di Milano, la Cascina Pozzobonelli la cui progettazione è attribuita a Bramante.

Fu costruita per volere di Gian Giacomo Pozzobonelli che ne fece la residenza suburbana sua e della sua famiglia. Oggi della Cascina, in parte demolita nel 1898, è solo visibile l' ex cappella in stile rinascimentale che ricorda molto i modi bramanteschi, in particolare il tiburio di Santa Maria delle Grazie.

Speciale Turismo: i monumenti simbolo di Milano - la Stazione Centrale
Cascina Pozzobonelli - Foto Giovanni Dall'Orto


La cappella, purtroppo, è in vero e proprio stato d'abbandono, gli affreschi all'interno dell'oratorio e sulla mura sono quasi del tutto deteriorati. Si racconta che Luca Beltrami scoprì casualmente gli affreschi ed i graffiti sul muro, essi ritraevano un castello e pare che questi disegni siano stati delle fonti che utilizzò per riprodurre la Torre del Filarete.

Per conoscere gli altri tesori nascosti di Milano attribuiti a Bramante, leggi il nostro post dedicato



Si è fatto tardi? Tornate presto a Milano per un’altra storia!


Giulia Minenna

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di E@M seguici su FacebookTwitterGoogle+Tumblr, Instagram o tramite i feed RSS.

0 commenti :

Posta un commento

-