Da martedì 10 giugno al Teatro Sala Fontana di Milano va in scena "Uno, nessuno e centomila", uno spettacolo diretto da Roberto Trifirò, con Roberto Trifirò, Federica Armillis, Laura Piazza, Andrea Soffiantini, Alessandro Tedeschi.
![]() |
Dal 10 al 22 giugno al Teatro Sala Fontana di Milano in scena "Uno, nessuno e centomila" |
Dopo le regìe e interpretazioni di "Non si sa come" e "Il piacere dell'onestà", oltre a quelle tratte dalle novelle "Piccinì" e "Notizie del mondo", prosegue con questo spettacolo la ricerca di Trifirò sull'opera di Luigi Pirandello che più si occupa dell’Io e del suo rapporto con gli altri.
![]() |
Uno, nessuno e centomila in scena al Sala Fontana di Milano |
Il protagonista Vitangelo Moscarda si presenta come una paradossale antitesi moderna di Don Chisciotte: alimenta quella che appare come una malattia attraverso un'implacabile lucidità visionaria, che coincide con l'accanito strumento della "riflessione", del ribaltamento di prospettiva, dove però l'antieroe non riesce a compiere la fuga definitiva - nell'universo che agli altri appare quello della follia - oltre ogni possibile purificazione che lo riconduca indietro, rinsavito e guarito.
Nel romanzo il protagonista narra le vicende del “male” esistenziale della propria passata storia terrena e del “rimedio” messo in atto per trasfigurarla. Distruggere i centomila estranei che abitano in ognuno, le centomila opinioni che gli altri hanno di lui diventa per Moscarda una missione, un’ossessione che sgretola la realtà nell’infinito vortice del relativismo.
![]() |
Spettacoli teatrali a Milano: Uno, nessuno e centomila diretto da Roberto Trifirò va in scena al Teatro Sala Fontana di Milano |
Il protagonista racconta la frantumazione della propria identità a partire da una banale osservazione sul suo naso compiuta dalla moglie e dalla conseguente apparizione, nello specchio, di un Moscarda dal naso storto, un doppio inquietante perché finora sconosciuto alla sua coscienza.
"Vidi davanti a me, non per mia volontà, l’apatica attonita faccia di quel povero corpo mortificato scomporsi pietosamente, arricciare il naso, arrovesciare gli occhi all’indietro, contrarre le labbra in su e provarsi ad aggrottar le ciglia, come per piangere; restare così un attimo sospeso e poi crollar due volte a scatto per lo scoppia d’una coppia di starnuti. S’era commosso da sé, per conto suo, ad un filo d’aria entrato chi sa donde, quel povero corpo mortificato, senza dirmene nulla e fuori della mia volontà. <<Salute!>> gli dissi. E guardai nello specchio il mio primo riso da matto."
Lo spettacolo è in scena fino al 22 giugno. Vi segnaliamo inoltre che sabato 14 giugno alle ore 18.30 il critico teatrale, giornalista ed esperto di linguaggi del contemporaneo Renzo Francabandera terrà un incontro /aperitivo gratuito con gli spettatori prima dello spettacolo.
A partire dal testo Pirandelliano verranno approfonditi i temi della scena contemporanea ripercorrendo gli ultimi cinquant’anni di storia del pensiero, fra arte e teatro, in un dialogo che metterà i partecipanti nella condizione attiva di poter incontrare gli artisti protagonisti dello spettacolo prima che vadano in scena. Verranno esaminate opere d’arte, creazioni sceniche e si discuterà con interpreti e registi delle diverse scelte messe in atto.
L’obiettivo è quello di creare un gruppo di spettatori e appassionati consapevoli, di fornire delle chiavi di lettura della scena e di lanciare le basi per una fruizione autogestita e orizzontale dell’arte, secondo criteri di accessibilità e partecipazione. Ingresso libero su prenotazione, per ulteriori informazioni contattare lo 02-69015733 o scrivere a Stampa.fontana@elsinor.net.
Teatro Sala Fontana, Via Gian Antonio Boltraffio, 21, Milano (vicinanze MM3 Zara)
Dal 10 al 22 giugno 2014
Dal martedì al sabato alle 20.30, domenica alle 17.30
COSTI
Intero 16€, convenzionati 12€, under 14 e over 60 8€
INFO
http://www.teatrosalafontana.it | 02 69015733
LO SPETTACOLO
Uno, nessuno e centomila, di Luigi Pirandello
Drammaturgia e regia Roberto Trifirò
Con Roberto Trifirò, Federica Armillis, Laura Piazza, Andrea Soffiantini, Alessandro Tedeschi
Scene e costumi Barbara Petrecca
Assistente costumista Caterina Villa
Disegno luci Toni Zappalà
Assistente alla regia Beatrice Sabaini
Produzione Elsinor
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di E@M seguici su Facebook, Twitter, Google+, Tumblr, Instagram o tramite i feed RSS.
Spettacolo realizzato con il contributo di Regione Lombardia – Progetto Next 2013
0 commenti :
Posta un commento
-