Iniziamo con le nostre proposte per bambini.
Ne abbiamo scelte tre.

Oltre all'insegnamento dei primi passi di danza, durante il laboratorio, saranno realizzati piccoli oggetti e costumi in carta pesta.
Si consiglia abbigliamento comodo e calze antiscivolo.
La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria al numero 0288465806.
Continuano al Piccolo Teatro Strehler (largo Greppi, 1) gli appuntamenti alla scoperta dei luoghi nascosti del teatro, per sbirciare dietro le quinte e visitare la scuola del teatro.


Presso Hangar Bicocca, infatti, è previsto un laboratorio ispirato all'installazione in cui i bimbi, dai 3 ai 6 anni, potranno comprendere e giocare con l'opera... cercando tutte le stelle del cielo e, magari, aggiungendone alcune!
La partecipazione è gratuita, per prenotazioni scrivere a hbkids@hangarbicocca.org



Sabato 19 gennaio, dalle 17, è previsto un incontro con l'autore, Massimo Allegro, durante il quale verranno proiettate anche foto scattate in Laos e durante altre esperienze in Medio Oriente. L'ingresso è libero e gratuito.
Per chi, invece, non ha ancora mai visitato il museo del Novecento o ha voglia di rivederlo e ama la buona musica, per domenica 20 alle 11, presso la Sala Fontana, è previsto un concerto in memoria di Luciano Berio, compositore italiano scomparso 10 anni fa, e musicista innovativo, precursore della musica elettronica.
Il costo del concerto è compreso nel prezzo del biglietto.
.jpg)
Una proposta per una gita fuori porta a Salò per la mostra mercato Profumo di tartufo. Una tre giorni (dal 18 al 20 gennaio) dedicata al tartufo nero.
Previste degustazioni guidate, aperitivi e conferenze.
Per finire, segnaliamo un evento a scopo benefico organizzato dalla Croce Rossa Italiana, comitato locale di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano.
Domenica, 20 gennaio alle 21, presso il Teatro dal Verme (San Giovanni sul Muro 2, Milano) concerto Jazz "Il suono del jazz", con Paolo Tomelleri Swing Band e Joyce Yuille-Enrico Intra Duo.
Il ricavato sarà devoluto al Comitato Cri di Milano ed, in particolare alla casa di Teddy, casa accoglienza per i famigliari di pazienti ricoverati in strutture sanitarie della città.
Costo dei biglietti a partire da 16,50 euro
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di E@M seguici su Facebook, Twitter, Google+, Tumblr, Instagram o tramite i feed RSS.
Per finire, segnaliamo un evento a scopo benefico organizzato dalla Croce Rossa Italiana, comitato locale di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano.
Il ricavato sarà devoluto al Comitato Cri di Milano ed, in particolare alla casa di Teddy, casa accoglienza per i famigliari di pazienti ricoverati in strutture sanitarie della città.
Costo dei biglietti a partire da 16,50 euro
0 commenti :
Posta un commento
-